Placche elettriche di design che fanno la differenza!
- Daniele Ristagno
- 27 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Quante volte accendi la luce ogni giorno? Quante volte hai guardato davvero la placca elettrica dell’interruttore? (Spoiler: quasi nessuno lo fa.)
Eppure, è lì. Sempre. Su ogni parete, in ogni stanza. E c’è un mondo, sì, un mondo bellissimo, di design, materiali, colori e tocchi geniali che potrebbe trasformare un gesto tecnico in un gesto di piacere.
Perché vale la pena scegliere placche elettriche belle?
- Perché sono uno dei pochi oggetti “funzionali” che tocchi ogni giorno 
- Perché sono in vista, ma spesso lasciate al caso 
- Perché dare valore ai dettagli è quello che fa un progetto ben fatto 
Ecco una selezione di aziende che ci piacciono:
1. Apir — Dettagli d’ottone dal 1918
Apir è un'azienda italiana attiva da oltre un secolo, specializzata nella produzione di complementi in ottone per l'interior design. Con un'attenzione artigianale per i dettagli, realizza anche placche di comando elettrico che si distinguono per eleganza, materiali solidi e finiture raffinate. Ogni pezzo nasce per integrarsi con ambienti classici, contemporanei o su misura, con l’obiettivo di trasformare un oggetto tecnico in una componente estetica coerente e duratura.

2. PLH® — L’interruttore che vuole farsi guardare
PLH (Plane Light Handle) è nata nel 2005 da una visione chiara: dare una nuova identità alla placca elettrica, fino ad allora relegata a funzione tecnica.Fondata da Enrico Corelli, esperto di impiantistica e amante dell’arte decorativa, l’azienda lavora con CNC, materiali pregiati e una forte spinta alla personalizzazione. Le placche non si nascondono, diventano protagoniste del progetto d’interni, con finiture sartoriali, ergonomia raffinata e uno stile deciso.

3. Berker — Artigianato elettrico tedesco
Berker è una realtà tedesca che unisce artigianato e innovazione nel mondo dell’impiantistica elettrica. Le sue placche si distinguono per materiali ricercati, lavorazioni precise e finiture contemporanee.L’estetica è sobria ma curata, con uno stile pensato per ambienti eleganti e senza tempo.Ideali per chi cerca soluzioni personalizzabili e un approccio progettuale a misura di spazio.

4. Art d’Arnould — Il tocco decorativo di BTicino
Nel cuore della storica BTicino, la linea Art d’Arnould rappresenta l’anima decorativa e classica del brand. Placche eleganti, ispirate a stili storici francesi, ma reinterpretate con tecnologie moderne.Perfette per interventi di restauro, ambienti d’epoca o progetti che vogliono mescolare antico e contemporaneo con raffinatezza. Un piccolo dettaglio che porta con sé una lunga storia e un’estetica d’autore.

Perché anche nei dettagli più tecnici si nasconde bellezza. Basta scegliere di non ignorarla.📩 Se vuoi un progetto che tenga conto anche di questo, scrivici. Sì, anche per parlare di placche 😄.




Commenti